Glossario
-
Acustica
Il termine acustica definisce in primo luogo lo studio del suono e della sua diffusione. Nel linguaggio di tutti i giorni, l'acustica si riferisce anche al modo in cui il suono viene percepito in un ambiente particolare.
-
Assorbimento del rumore
In un ambiente il suono viene ammortizzato quando l'energia sonora presente viene convertita in calore tramite un mezzo poroso e quindi viene “inghiottita”. La misura caratteristica dell'assorbimento del rumore è il coefficiente di assorbimento αs.
-
Atmosfera
La denominazione atmosfera descrive fenomeni dai più diversi settori, anche se nell'edilizia sono importanti specialmente due definizioni: l'aspetto tecnico ed estetico del termine atmosfera. Nella tecnica, il termine definisce un mezzo gassoso, che si trova in un sistema chiuso, ad esempio l'atmosfera di gas inerte nel settore degli imballaggi alimentari. Nell'ambito estetico, atmosfera descrive lo stato emotivo che viene prodotto dalle persone o dai locali nel rispettivo ambiente.
-
Camera riverberante
La camera riverberante è uno speciale laboratorio dell'acustica, che è costruito in modo tale che il suono venga riflesso in gran parte su tutte le pareti e che venga distribuito uniformemente nell'ambiente. Così si ottiene una grande riverberazione e un tempo di riverberazione lungo.
-
Capacità di assorbimento
Il termine capacità di assorbimento descrive la capacità di una sostanza di assorbire umidità dall'aria e di rilasciarla più tardi.
-
Classi del materiale
A = materiali edili incombustibili A1 – materiali edili incombustibili, senza quote combustibili A2 – materiali edili incombustibili, con quote combustibili B = materiali combustibili B1 – difficilmente combustibili B2 – normalmente combustibili B3 – leggermente combustibili
-
Classi di resistenza al fuoco
La resistenza al fuoco di un componente è parte del comportamento al fuoco di un materiale. Viene misurato con la durata, in cui un componente, in caso di incendio, mantiene la sua funzione (ad esempio R 30 = resistenza per 30 minuti; EI 60 = chiusura ed isolamento termico per 60 minuti). Dal punto di vista edilizio i requisiti definiti dei componenti vengono creati in relazione alla durata della resistenza al fuoco. Ulteriori lettere di riferimento sono, ad esempio, F per pareti, soffitti e colonne dell'edificio, T per porte e sportelli, G per vetri antifuoco ed elementi delle finestre ed L per canali e condotti di aerazione.
-
Coefficiente di assorbimento dell'acqua
Il coefficiente di assorbimento dell'acqua (W) indica quanta acqua assorbe una sostanza entro un certo tempo. (DIN EN ISO 15148:2002)
-
Coefficiente di riflessione
Il livello di illuminazione negli ambienti interni dipende, oltre dall'intensità luminosa, anche dal coefficiente di riflessione delle superfici illuminate. Indica la percentuale, della luce che agisce su una superficie, che viene riflessa. Le superfici scure riflettono sono una parte ridotta della luce, le superfici chiare una parte grande.
-
Coefficiente di riflessione della luce
Con coefficiente di riflessione della luce si intende la porzione visibile del flusso luminoso che viene riflessa da una superficie. Più grande è il coefficiente di riflessione della luce, più oscurità sarà presente nell'ambiente.
-
Coefficiente di trasmissione del calore
Il coefficiente di trasmissione del calore o valore U valido in tutto Europa descrive la compensazione termica come risultato di una differenza di temperatura tra i vari sistemi energetici. È una misura per il passaggio del flusso di calore che indica la potenza, che fluisce attraverso una superficie di un metro quadrato, se le differenze di temperatura dell'aria su entrambi i lati differiscono in modo stazionario di un Kelvin.
-
Comportamento all'incendio dei materiali da costruzione
s = smoke/formazione di fumo s1 – formazione di fumo bassa/assente s2 – formazione di fumo limitata s3 – formazione di fumo illimitata d = caduta di gocce bollenti d0 – nessun gocciolamento/caduta d1 – gocciolamento/caduta limitati d2 – gocciolamento/caduta intensa
-
Condensa
La condensa si forma sulle pareti e sui soffitti, se la temperatura superficiale di questi componenti è troppo bassa o il livello di umidità troppo alto. Se negli ambienti si forma la condensa, sussiste il rischio di formazione della muffa o delle spore. Punti vulnerabili sono gli angoli delle stanze, i balconi, le pareti e mobili di grandi dimensioni alle pareti esterne.
-
Condensazione
Il termine condensazione descrive il processo, quando una sostanza si trasforma dallo stato gassoso in quello liquido, ovvero: se avviene la condensazione del gas o del vapore in liquido.
-
Conduzione capillare
Con la conduzione capillare l'acqua raggiunge, in ragione della tensione superficiale, in piccoli capillari la parete idrofila del capillare. Con la diminuzione del diametro dei capillari, le forze risultanti e la velocità di trasporto in un capillare pieno d'acqua aumentano e compromettono, con la pressione risultante, i materiali vicini.
-
Conduzione del calore
La conduzione termica è il trasferimento di energia cinetica (= termica) da una molecola ad un'altra. La capacità di conduzione termica dipende dal rispettivo materiale e dalla sua struttura.
-
Conduzione del calore
Migliore è la capacità di un materiale di condurre calore, maggiore sarà la sua fuga verso l'esterno. La conduttività termica indica quale flusso di calore in Watt (W) viene trasmesso attraverso un componente di un metro (m) di spessore con una differenza di temperatura di 1 Kelvin (K). Ha l'unità W/mK.
-
Decibel
Nella misurazione acustica vengono utilizzati livelli di pressione sonora valutati per imitare la percezione dell'orecchio. L'unità di misura per il livello di pressione sonora è il Decibel dB (A).
-
Diffusione del vapore acqueo
Come diffusione del vapore acqueo si intende il movimento del vapore acqueo attraverso i materiali edili ed isolanti. Il vapore acqueo contenuto nell'aria viaggia in direzione della pressione del vapore più bassa, significa, ad esempio, dell'aria umida dall'ambiente, passando i componenti, fino all'aria esterna secca.
-
Effetto del colore
I colori influenzano i nostri sentimenti, le nostre azioni ed i nostri giudizi. Nonostante non tutti reagiscano allo stesso modo ad un colore è possibile assegnare ai diversi colori determinati termini relativi all'esperienza. Così il rosso viene associato, ad esempio, alla forza e alla vitalità, mentre il blu trasmette stabilità, devozione e pace. Questa conoscenza viene applicata sia nelle terapie mediche che nel design interno. Nelle sale d'attesa degli studi medici dominano spesso tonalità tenui, rilassanti mentre i colori freschi offrono un po' di pepe ai padiglioni industriali.
-
Effetto della pressione
La pressione è una tensione meccanica particolare che ha un effetto immediato sull'ambiente circostante in base al grado di influenza di una determinata forza. Questo non avviene in una particolare direzione; la distribuzione della pressione può invece essere descritta come qualcosa che “agisce su tutti i lati”.
-
Effetto fogging
I depositi colore grigio scuro oleosi sulle pareti, che spesso si presentano nella prima fase di riscaldamento, sono chiamati effetto fogging o Magic Dust. Di solito lo si ritrova per lo più dove regna un movimento d'aria più forte, quindi specialmente nelle zone intorno a radiatori, finestre, tende e nei punto in cui la temperatura superficiale è inferiore, come ad esempio sui soffitti delle camere.
-
Elettrosmog
Il termine elettrosmog è una combinazione delle parole “elettro” e “smog”, il termine inglese che indica il fumo. È un termine colloquiale per la totalità delle possibilità d'azione dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici – che in parte si ritiene possano avere un effetto nocivo sulla nostra salute
-
Environmental Product Declaration
La “Dichiarazione Ambientale di Prodotto” volontaria Environmental Product Declaration (EPD) comprende il ciclo di vita completo di un prodotto edile – compresi gli eventuali rischi per la salute, così come tutti gli impatti ambientali causati dalla sua produzione e l'uso.
-
Flutter echo
Un flutter echo è una sequenza periodica di un eco, che si realizza quando viene riflesso più volte avanti ed indietro tra superfici parallele.
-
Formazione della pellicola superficiale
La formazione della pellicola superficiale o l'essiccazione superficiale è la formazione sull'applicazione della pittura di un sottile strato di pellicola asciutto. In contrasto a ciò vi è l'essiccazione complessiva di tutta la pellicola della pittura. A seconda del tipo di essiccazione del legante della pittura interessato, lo strato superficiale si forma in un arco di tempo da meno di un'ora ad oltre due giorni completi.
-
Fotovoltaico
Fotovoltaico descrive la conversione diretta della luce in energia elettrica. Luce solare viene acquisita e conservata mediante celle solari, e successivamente utilizzata per produrre elettricità.
-
Frequenza
La frequenza (f) è il numero di oscillazioni al secondo presente in un tono. Più velocemente vibrano le particelle d'aria, maggiore è la frequenza. L'unità di misura è Hertz (Hz). Il campo di udibilità dell'essere umano è compreso tra circa 20 Hz e 20.000 Hz; nel contesto dell'acustica architettonica, che si occupa della trasmissione del suono tra le stanze, viene considerata la gamma di frequenze comprese tra 100 Hz e 3.150 Hz.
-
Gradi giorno
I gradi giorno vengono utilizzati come valore misurato per il calcolo del consumo di calore di un periodo di riscaldamento. Per la determinazione del valore si moltiplica il numero di giorni di riscaldamento con la differenza tra la temperatura esterna media e la temperatura media dell'ambiente.
-
Grado di bianco
Il grado di bianco indica l'intensità dell'impressione del bianco. Le diverse sfumature di colore (rossastre, giallastre, bluastre, verdastre) vengono considerate in tonalità. Più grande è il grado di bianco, più bianco è il colore e quindi minore la dominante di colore.
-
Grado di dispersione
Il grado di dispersione descrive la proprietà acustica delle superfici che definiscono un ambiente, che non riflette, come uno specchio, in una direzione (regolare), ma in modo diffuso.
-
Grado di lucentezza
Il grado di lucentezza di una superficie indica la quantità di luce da essa riflessa. La scala si estende da ultra opaco ad altamente brillante. Le superfici opache diventano sempre più brillanti con contatti frequenti.
-
Hertz
Hertz (Hz) è l'unità di misura della frequenza. Esso specifica il numero di vibrazioni al secondo, in generale, il numero di operazioni ripetitive per secondo.
-
I sistemi di isolamento termico per facciate
Con sistemi di isolamento termico per facciate (PTI) si indicano i sistemi per l'isolamento delle facciate degli edifici. Il materiale isolante sotto forma di lastre o lamelle viene fissato al supporto presente con l'ausilio di collante o tasselli e poi dotato di uno strato d'armatura e d'intonaco esterno.
-
Idrofobizzante
Le sostanze che non si mescolano con l'acqua e che formano piccole perle in superficie sono chiamate idrofobiche. Il termine idrofobizzazione descrive il trattamento di una superficie edile con un materiale di rivestimento o un impregnante, che riduce il potere assorbente capillare del materiale.
-
Illuminazione diretta
L'illuminazione diretta emette luce in una direzione direttamente su un oggetto. Si sottolinea la forma, il colore e la struttura. Attraverso la luce diretta può presentarsi un effetto di abbagliamento e create ombre. Attraverso l'influenza la distribuzione della luminosità non è armonica e la profondità dell'ambiente viene percepita più piccola.
-
Illuminazione indiretta
In contrapposizione alla luce diretta ed uniforme, il raggio di luce si orienta, in questo caso, solo su superfici di pareti o soffitti riflesse. Così non si presenta un effetto di abbagliamento, in quanto la fonte luminosa è al di sopra del livello degli occhi ed è schermata dall'osservatore. L'ombreggiamento è debole e la luminosità si distribuisce in modo armonico, mantenendo invariata l'impressione complessiva dello spazio.
-
Illuminazione uniforme
In contrasto con la luce diretta non viene illuminato un particolare oggetto, e quindi evidenziato, ma viene illuminato tutto l'ambiente attraverso un'intensità luminosa uniforme, per esempio, attraverso luci sferiche in vetro opalino.
-
Intensità luminosa
L'intensità luminosa indica il flusso luminoso (lm) che da una fonte luminosa colpisce una determinata superficie. Essa è il valore di progettazione tecnico dell'illuminazione più importante e viene misurata in Lux (lx). Nelle direttive relative ai luoghi di lavoro vengono consigliate intensità luminose per ambienti e spazi aperti, ed in base alle attività che in essi vengono eseguite.
-
Intonaco termoisolante
L'intonaco termoisolante è un intonaco speciale con aggregati leggeri (ad esempio palline di polistirolo, perlite) che aumentano l'effetto termoisolante del rivestimento della facciata.
-
Irraggiamento termico
Con l'irraggiamento termico si tratta del trasporto di energia da un corpo caldo ad uno freddo attraverso l'emissione o l'assorbimento di onde elettromagnetiche nel campo dell'infrarosso invisibile.
-
Isolamento acustico
Le misure per l'isolamento acustico impediscono che il suono proveniente dall'esterno entri nell'edificio o che si diffonda tra le stanze. Il suono sperimenta su una superficie di separazione, la riflessione, ovvero viene rimandato al luogo di origine. La misura caratteristica per l'isolamento acustico è il potere fonoisolante R.
-
Isolamento doppia muratura
Con l'isolamento doppia muratura tutto lo spessore isolante si trova tra due pareti (parete portante e sovrastruttura muraria). Come materiale isolante viene di norma utilizzato la lana minerale o il polistirene.
-
Isolamento perimetrale
Si tratta di un isolamento termico che viene posato, protetto dal danneggiamento meccanico e dalla pressione dell'acqua, nella zona a contatto con il terreno.
-
Limite del grattacielo
In Svizzera un edificio viene definito grattacielo se il pavimento di un piano abitativo è almeno a 22 metri di altezza dal livello del terreno.
-
Livello di pressione sonora
Le oscillazioni di pressione provocate nell'aria causate dalle onde sonore sono dette pressione sonora. Il livello di pressione sonora più basso, che può essere sentito da una persona, è di 0 dB. È la cosiddetta soglia dell'udito. Il livello più alto che è sopportabile per l'orecchio umano, è di circa 120 dB e segna la soglia del dolore.
-
Livello sonoro
Il livello sonoro è una misura per indicare quanto forte viene percepito un suono dalle persone. Viene misurato a diverse frequenze con l'unità Decibel (dB); dB(A) è un valore singolo che rappresenta il livello sonoro totale per tutte le frequenze che rispecchia la percezione attraverso l'orecchio umano sano il più precisamente possibile; dB(C) si riferisce specialmente a basse frequenze e riproduce esattamente come viene percepito il suono da persone con problemi di udito.
-
Metodo Blower-door
Un metodo per rilevare perdite di aria nel rivestimento dell'edificio tramite ventilatori per creare una differenza di pressione tra l'interno e l'ambiente circostante. Per lo più utilizzato nella costruzioni grezze.
-
Movimento d'aria
In spazi chiusi si crea sempre un movimento d'aria (convezione), dalla salita di aria calda, ad esempio ai radiatori, e dalla caduta di quella fredda, ad esempio alle pareti fredde. Se questo movimento d'aria supera una velocità di 0,2 metri/secondo, viene percepita come corrente d'aria fastidiosa.
-
Muffe
Le muffe appartengono alla famiglia delle piante basse senza clorofilla. Esse rivestono diversi materiali e formano sulla superficie muffa come accumulo visibile di corpi fruttiferi microscopici. In genere le muffe crescono in modo intenso e rilasciano una grande quantità di spore dell'aria dell'ambiente. All'interno, la causa della formazione della muffa è quasi sempre l'umidità. Essa può essere dovuta a danni strutturali come ponti freddi, isolamento termico errato o da ventilazione insufficiente. Le persone possono reagire in modo allergico all'attacco della muffa.
-
Norme
DIN 1055 Carichi edili DIN 4102 Comportamento all'incendio dei materiali edili DIN 4108 Protezione termica nell'edilizia DIN 4109 Isolamento acustico nell’edilizia DIN 18195 Impermeabilizzazioni di edifici DIN 18202 Tolleranze nell'edilizia – edifici DIN 18350 Lavori di intonacatura e stuccatura (VOB, parte C) DIN 18363 Lavori di tinteggiatura/verniciatura (VOB, parte C) DIN 18550 Intonaco DIN 18558 Intonaci a base di resina sintetica DIN V 18559 Sistemi di isolamento termico per facciate (PTI); concetti, dati generali
-
Osmosi
L'osmosi, detta anche conduzione capillare, provvede al trasporto di acqua nei materiali edili, quando sono adiacenti zone con diversa concentrazione salina. L'acqua scorre dalle zone a minore concentrazione in quelle a maggiore concentrazione, per effettuare una compensazione della salinità.
-
Ottava e terze
Come nella musica le ottave vengono utilizzate per la divisione del campo di udibilità in intervalli di frequenza. Un'ottava corrisponde ad un raddoppio o dimezzamento della frequenza. I più piccoli intervalli di frequenza sono i terzi, ovvero 1/3 di ottava. L'intero campo di udibilità dell'essere umano comprende dalle 10 alle 11 ottave.
-
Percezione del suono
I toni alti vengono percepiti diversamente dai toni bassi. Di norma essi sono percepiti come sgradevoli.
-
Perdita di calore per trasmissione
La perdita di calore per trasmissione si presenta con un edificio riscaldato con rilascio dell'energia all'ambiente circostante. Concretamente si tratta di perdita del calore dovuta a corpi solidi o componenti come tetto, soffitti, cantine, finestre e pareti esterne.
-
Pittura a base di dispersione
Con pitture a base di dispersione si intendono applicazioni di pittura, che di norma sono costituite da un'emulsione di leganti, solventi, pigmenti ed additivi. In questo senso generale, nella maggior parte delle vernici in commercio si tratta di dispersioni.
-
Plastificanti
I plastificanti sono sostanze, a cui vengono aggiunti materiali fragili, in modo che siano più facili da lavorare o che permettano di ottenere determinate proprietà prestazionali. Sono contenuti in grande quantità nelle plastiche, nelle vernici, nelle mani di applicazione e nei mezzi di rivestimento, nelle masse di tenuta, negli articoli in caucciù ed in gomma e nei collanti. Il loro uso è controverso perché i plastificanti sono sospettati di alterare l'equilibrio ormonale.
-
Polistirene espanso
I polistireni espansi (EPS), detti anche espansi, sono materiali artificiali con bassa densità. I componenti in espanso sono pressoché privi di tensioni proprie e sono caratterizzati dalla loro conduttività termica estremamente bassa.
-
Polvere contenente allergeni
La polvere di casa è un mezzo di coltura ideale per gli allergeni. Si tratta principalmente di acari o dei loro escrementi e muffe, che si depositano nei materassi, nei tappeti e nei mobili imbottiti con rivestimento in tessuto. Gli escrementi degli acari vengono sollevati con la polvere e quindi raggiungono, insieme alle spore di muffe, le vie respiratorie.
-
Ponti freddi
Il termine ponte freddo è il nome colloquiale per il ponte termico.
-
Ponti termici
I ponti termici sono punti limitati nelle pareti e nei soffitti, che in ragione del ridotto isolamento termico, disperdono molto calore. Esempi per questi punti sono gli angoli degli edifici, le architravi delle finestre e i cassoni degli avvolgibili.
-
Potere fonoisolante
Il potere fonoisolante di un componente viene calcolato attraverso misurazioni comparative di pezzi finiti: un potere fonoisolante alto significa grado di trasmissione ridotto ed isolamento acustico elevato. Con pareti esterne massicce la massa riferita alla superficie è decisiva: più pesante e spessa sarà la parete, migliore (= maggiore) è il potere fonoisolante che raggiunge.
-
Punto di rugiada
Come punto di rugiada si indica la temperatura dell'aria in cui l'umidità relativa raggiunge il valore del 100 percento. Quando questo limite viene superato, si forma la condensa. Il punto di rugiada dipende dalla temperatura e dalla pressione.
-
Resina silossanica
Le resine silossaniche usate usualmente nella tecnica sono sostanze speciali, il cosiddetto polimetilsilossani o polimetil-fenil silossani. In uso generale sono principalmente noti per il loro impiego per le vernici.
-
Resistenza alla conduttività termica
La resistenza alla conduttività termica R si ottiene dallo spessore del materiale (d) diviso per la conduttività termica.
-
Resistività termica
La resistività termica (RT) è la somma delle singole resistenze termiche dei diversi strati e la resistività termiche per interni ed esterni.
-
Rigidità dinamica
La rigidità dinamica indica l'elasticità di un materiale costruttivo isolante, ad esempio una lastra isolante. Con i sistemi di isolamento termico per facciate l'utilizzo sulla parete esterna della lastre isolanti con una ridotta rigidità dinamica (MN/m3) porta ad un miglioramento dei valori di isolamento acustico aereo.
-
Risonanza
Il termine risonanza esprime l'oscillazione o il suono di un corpo nelle oscillazioni di un altro corpo.
-
Rumore strutturale
Con il rumore strutturale si intendono onde sonore che si propagano attraverso un corpo fisso. Le scosse telluriche e i terremoti fanno parte di questo tipo di suono.
-
Sigillo di qualità
Con sigillo o marchio di qualità vengono indicati le marcature grafiche o scritte sui prodotti che devono fornire una dichiarazione qualitativa del rispettivo prodotto. Spesso sono indicati con “marchi di approvazione” o “sigilli di approvazione”. Esempi di marchi di qualità sono il marchio ecologico europeo (Euroblume), il Blaue Engel ed il sigillo TÜV.
-
Silicato di potassio
I silicati di sodio e potassio solubili in acqua e vetrosi che solidificano dalla fusione, vengono indicati come vetro solubile. Ed a seconda che siano maggiormente presenti silicati di sodio o di potassio, si parla di silicato di sodio o di potassio.
-
Sistemi di facciata ventilata (VHF)
I sistemi di facciata ventilata sono costruzioni esterne multistrato. Sono composti da un rivestimento per facciata, una zona di ventilazione e l'isolamento della sottostruttura. Lo strato più esterno, che serve alla protezione contro la pioggia battente, è separato dagli strati retrostanti con uno strato d'aria.
-
solventi
I solventi sono sostanze liquide, che evaporano facilmente a temperatura ambiente, ed includono altri materiali in forma finemente suddivisa. Il loro punto di ebollizione è inferiore a 250 gradi Celsius. Il solvente più semplice è l'acqua. I solventi evaporano durante e dopo la lavorazione e vengono assorbiti attraverso le vie respiratorie e la pelle.
-
Suono
Con suono si intendono le oscillazioni ondulate che si propagano che possono essere percepite dall'orecchio umano. Nell'acustica architettonica e della stanza i processi sonori nell'aria che ci circonda e che permette al nostro orecchio di percepire il suono, sono di primaria importanza.
-
Suono aereo
Con suono aereo si intendono onde sonore che viaggiano attraverso l'aria.
-
Suono diretto
Il suono diretto è la parte di suono, che dentro un ambiente chiuso, raggiunge per primo il luogo di ascolto o misurazione senza aver subito riflessioni sonore intermedie.
-
Superficie di assorbimento acustico equivalente
Il concetto superficie di assorbimento acustico equivalente (A) descrive una superficie virtuale con assorbimento acustico completo, che ha lo stesso assorbimento di tutta la superficie di un ambiente e degli oggetti o delle persone al suo interno. Viene calcolata moltiplicando la superficie (S) con il coefficiente di assorbimento (α).
-
Temperatura percepita
Contrariamente a quanto si pensa, la temperatura che sentiamo sulla pelle, non è identica alla temperatura dell'aria dell'ambiente. Essa è una media tra la temperatura dell'aria dell'ambiente e la temperatura delle superfici delle pareti.
-
Tempo di riverberazione
Il tempo di riverberazione (T/T60) è il tempo durante il quale, in una stanza, dopo lo spegnimento di una sorgente sonora, la pressione sonora si abbassa a un millesimo del suo valore iniziale. Questo intervallo di tempo corrisponde ad una diminuzione del livello di 60 Decibel.
-
Termica
Termica descrive la corrente ascendente che si presenta con il riscaldamento di un pavimento e dello strato d'aria soprastante. Questo movimento d'aria trasporta durante il giorno, come un impianto di climatizzazione dell'atmosfera terreste, l'aria riscaldata dal sole ad altezze elevate e contemporaneamente porta l'aria fredda a diverse centinaia di metri dal suolo.
-
Termografia
Il termine termografia descrive il metodo senza contatto per la determinazione dei ponti termici sui rivestimenti degli edifici completati mediante telecamera a infrarossi.
-
Trasporto di calore/flusso di calore
L'energia termica che fluisce, a causa di un calo di temperatura, dal lato caldo al lato freddo di un componente (di norma dall'interno all'esterno).
-
Udibilità
Il termine udibilità descrive gli effetti delle proprietà acustiche di un ambiente per le performance sonore nel luogo degli ascoltatori, ad esempio l'effetto della musica e della linguaggio.
-
Umidità costruttiva
Con umidità costruttiva si intende l'umidità nella muratura e nella costruzione grezza che viene convogliata nella sostanza costruttiva durante la fase di realizzazione. La causa principale dell'umidità costruttiva è l'utilizzo di materiali come il calcestruzzo, la malta, il massetto a umido, l'intonaco e le pitture.
-
Umidità dell'aria relativa
L'aria contiene normalmente solo una parte dell'umidità massima possibile. L'umidità dell'aria relativa è uguale alla massa del vapore acqueo presente, divisa per la massa del vapore acqueo massima possibile. Viene espressa in percentuale.
-
Valore di luminosità
Il valore di luminosità è importante nella scelta del colore della facciata. Come misura del grado di riflessione di una tonalità indica la distanza della luminosità dal nero (riflessione minima = valore 0) o dal bianco (riflessione massima = valore 100).
-
Valore NRC
NRC indica Noise Reduction Coefficient. Viene definito il grado di assorbimento acustico medio tra 250 Hz e 2.000 Hz. Il valore serve per la marcatura dei prodotti ad assorbimento acustico.
-
Velatura
Una velatura è un rivestimento speciale che rende il materiale, su cui viene applicata, traslucido.
-
Verifica della stabilità
La verifica della stabilità con sistemi di isolamento termico per facciate deve sempre essere eseguita su tutto il sistema. I casi di carico da testare sono: il peso proprio, le deformazioni igrotermiche e l'aspirazione del vento. Con sistemi di isolamento termico per facciate dotati di omologazione edilizia la verifica della stabilità viene riportata nell'omologazione del sistema edile generale. Vale per edifici sottoposti a sollecitazione con carichi del vento secondo DIN 1055-4.